Asrock 990Fx Extreme 3: quando il budget non conta

ASRock nasce nel 2002, e dopo un avvio stentato con una discreto successo nella fascia low cost, costruisce anno dopo anno l’immagine del suo brand, fino a diventare il terzo più grande produttore di motherboard al mondo. La sede centrale si trova a Taipei (Taiwan) con filiali in Europa e negli USA.

L’essere una new entry del settore motherboard, l’ha portata grazie anche a scelte coraggiose nello sviluppo dei propri prodotti, a guadagnarsi la fiducia di utenti appartenenti a tutte le fasce di mercato. La 990 FX Extreme 3 rappresenta la volontà del produttore di rendere accessibile il processore “Bulldozer” a quella clientela che pur non rinunciando alle prestazioni, preferisce risparmiare qualche euro, acquistando un prodotto meno appariscente.

Caratteristiche tecniche:

Asrock DURACap (2.5 X Vita Più Lunga), Condensatori A Conduttore In Polimero Di Alta Qualità Realizzati Al 100% In Giappone
DigPOWER, Fase Energetica Con Pieno Supporto “Bulldozer”
Supporto Dual Channel DDR3 2100(OC)
Supporto AMD Quad CrossFireX™, 3-Way CrossFireX™ E CrossFireX™
Supporto NVIDIA® Quad SLI™ E SLI™
Supporto XFast USB, XFast LAN Technologies, Graphical UEFI BIOS
On/Off Play Technology, Graphical UEFI BIOS, AXTU, APP Charger, SmartView, Turbo UCC
7.1 Audio HD CH Con Protezioni Contenuti(Realtek ALC892 Audio Codec), Supporto THX TruStudio™
Free Bundle: 1 X 3.5mm Audio Cable, 1 X Front USB 3.0 Panel, CyberLink Media Espresso 6.5 Versione Dimostrativa

La ASRock 990 FX Extreme 3, viene presentata in un Packaging con un’ elegante finitura che ricorda l’alluminio spazzolato. Il modello del prodotto viene riportato centralmente con un carattere molto grande rispetto al brand Asrock scritto poco più sopra, quasi a indicare quanto l’azienda ritenga importante questo prodotto. Il retro della confezione riporta le principali caratteristiche del prodotto e le features più importanti.

alt

alt

Il Bundle è un po ridotto, ma comunque è presente tutto il necessario per installare la motherboard anche in configurazione multi GPU.

alt

Il Bundle Comprende:

– Manuale multilingua

– Guida alla configurazione BIOS UEFI

– CD di installazione

– I/O Shield

– 1x Bridge SLI

– 1x Cavo Audio Stereo 3,5mm

– 2x Cavi SATA di cui 1 con connettore a “L”

Una dotazione alquanto ridotta rispetto alla sorella maggiore, ma di assoluto rispetto, alla quale ASRock ci sta abituando in quasi tutti i suoi prodotti a partire da una certa fascia, che unitamente ad un elevato livello di finitura e cura per il design espresso da Asrock in questo prodotto, riesce a renderlo più che appetibile, persino per i palati piu esigenti.

Il raffreddamento è affidato a tre dissipatori dedicati rispettivamente ai mosfet, al chipset 990 FX e al south-bridge, i quali sono curati con una piacevole finitura grigia apponendo sul northbridge il logo della tecnologia XFAST Lan e sul southbridge il logo ASRock in dorato. Questo design è stato adottato anche nel modello 970 Extreme 3, chiaro sintomo di quanto ASRockl tenga all’ identità dei propri prodotti. puntando così oltre che al gamer o all’overclocker, a quel tipo di utente, che tiene particolarmente all’estetica del proprio pc, facendo bella figura di fronte a qualsiasi altro hardware di fascia alta, andremo ad abbinarla.

Considerazioni Finali
Moltissime le note di pregio a pannaggio della 990 FX Extreme 3 . La scelta di bilanciarne l’estetica per essere adeguata ad ogni situazione la rende accattivante anche per chi non cerca solo le prestazioni in una motherboard. Il bundle è essenziale,ma in linea con la fascia di mercato e le tecnologie proprietarie implementate la rendono un prodotto unico come pochi se ne trovano tra la concorrenza. La scheda ha raggiunto prestazioni elevate in tutti i test eseguiti

Caratteristiche come l’UCC, l’Xfast LAN, e le altre soluzioni la rendono vantaggiosa anche nel prezzo, si aggira intorno ai 100€, quindi decisamente più basso dei prodotti di concorrenza che spesso non offrono features all’altezza di quelle offerte inquesto prodotto. La possibiltà (finalmente) di poter utilizzare sia SLI che Crossfire su piattaforma AMD, incrementa la flessibilità della piattaforma, e la presenza di porte USB 3.0 e SATA 6Gb/s ne garantisce una discreta longevità . Il Valore aggiunto offerto dalle features la mette in concorrenza con prodotti appartenenti ad una fascia di prezzo decisamente superiore.

In primis l’overclock, regala soddisfazione , ma ci riserviamo di valutarlo con il processore “Bulldozer” che di certo ha margini di overclock superiori al Phenom X6 1100T . Registriamo inoltre, una certa inattendibilità dei sensori di lettura delle temperature, che danno valori incongruenti tra il bios, e lo stesso AXTU, tenendo presente, che comunque una parte di responsabilità ricade sui sensori integrati sulle CPU Phenom II che non sono certo eccellenti in precisione. L’uscita di un prossimo Bios, unitamente all’arrivo sul mercato delle CPU FX per cui questa motherboard è ottimizzata, non potranno fare altro che accrescerne le prestazioni, considerando che di certo non è stata progettata per i Phenom II e che dei test con CPU AMD FX di certo avrebbero meglio evidenziato le sue numerose qualità.

In Conclusione, chi acquisterà questo prodotto si troverà tra le mani una motherboard di elevate perstazioni, con un design accattivante, e ampi livelli di longevità.

Ne consigliamo caldamente l’acquisto, poichè per molti aspetti è superiore alla gran parte della concorrenza, ad un prezzo decisamente competitivo. Saremo felici di inserirla in un roundup prossimamente testandola con alcune CPU Amd FX.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.