ASRock Fatal1ty B85 Killer: gaming accessibile anche con Haswell

ASRock Inc. è una realtà taiwanese, nota ai più in primo luogo per la produzione di schede madri, benchè abbia sfruttato l’esperienza maturata in tale attività commercializzando anche mini sistemi mini PC e barebone gaming. A dispetto della sua giovane età (la sua fondazione risale al 2002), l’azienda è stata in grado di intraprendere una rapida ascesa del mercato, consolidando la sua posizione ormai stabilmente tra i primi quattro produttori mondiali di schede madri.

Per fare ciò, i primi anni della sua attività si sono concentrati principalmente sulle fasce di più ampio consumo, la entry level e la mainstream, nelle quali si è fatta preferire in primo luogo per l’elevato rapporto qualità/prezzo delle sue proposte, nonchè per molte soluzioni dall’ampia compatibilità che consentivano ai consumatori di riutilizzare il proprio hardware di precedente concezione. Per entrare nell’olimpo dei best brand, soprattutto in un settore sempre più delicato e restrittivo come quello delle schede madri, il produttore si è reso protagonista di un’incessante e frequente opera di riqualifca che le ha permesso via via di arricchire le sue proposte, sia per quantità e qualità di tecnologie proprietarie, che per gli standard costruttivi.

E’ così che il catalogo di ASRock è cresciuto a dismisura, includendo proposte davvero per tutte le esigenze. Ovviamente continuano a non mancare le soluzioni per il segmento entry level, ma al contempo troviamo proposte appositamente studiate per i professionisti, gli overclocker, i gamer e gli utenti appassionati. A prescindere dalla fascia e dalla destinazione d’uso, tutte le proposte sono sempre caratterizzate da un elevatissimo rapporto tra qualità e prezzo, qualità che sta consentendo ad ASRock di continuare a guadagnare consensi in tutti i segmenti di mercato.

Come detto, oltre che operare nel settore delle mainboard, il brand ha iniziato negli ultimi anni ad esplorare altri settori produttivi, prima con la commercializzazione di alcuni modelli di Mini PC, basati su architetture Ivy Bridge Mobile e su APU AMD della serie E2, fino a introdurre sul mercato il suo primo barebone gaming, l’ASRock M8, di cui vi abbiamo parlato pochi giorni fa. D’altronde il segmento specifico dell’hardware dedicato al gaming è uno dei pochi in crescita in termini di volumi di vendita, per cui molti produttori provenienti da altri settori si sono adeguati a questo cambio di tendenza.

Negli ultimi mesi, ASRock ha ampliato la famiglia dedicata ai gamer Fatal1ty, con le soluzioni Killer, ovvero delle schede madri in grado di coniugare una buona accessibilità ad un insieme di tecnologie di pregio, molto preziose per chi ricerca la miglior esperienza di gioco. Nelle scorse settimane vi abbiamo presentato un modello dedicato alle soluzioni AMD FM2+, mentre quest’oggi, sulla falsariga di quell’articolo, analizzeremo un modello dedicato alle soluzioni LGA1150 della controparte Intel, La ASRock Fatal1ty B85 Killer.

Il gaming su pc è una passione molto costosa, soprattutto se si ricercano prestazioni molto elevate, tuttavia, facendo di necessità virtù, molti gamer cercano di realizzare una buona piattaforma da gioco, senza spendere cifre esorbitanti, cosa possibile soltanto se si razionalizza e bilancia attentamente l’acquisto di ogni singolo componente. E’ così che molti preferiscono risparmiare (fino ad una certa misura), sull’acquisto di cpu, scheda madre, memoria e quant’altro, per destinare più risorse all’acquisto del componente prioritario per gli utilizzi videoludici: la scheda grafica.

Nonostante qualcuno abbia espresso perplessità circa la scelta di equipaggiare una scheda per gamer con il chipset B85 (notoriamente nato per il mercato business), la premessa fatta pocanzi ci fa comprendere come in realtà possa esserci bisogno di soluzioni come la Fatal1ty B85 Killer, in grado di bilanciare in maniera più parsimoniosa features e dotazioni, per rivolgersi a questo ampio pubblico.

Se pensiamo infatti che questa scheda viene venduta ad un prezzo pari a soli 80€ circa, comprendiamo subito come ASRock abbia cercato di offrire una scheda madre da gaming, dal prezzo imbattibile, risparmiando sul chipset, ed implementando di controparte quel corollario di tecnologie assolutamente utili e preziose per il gaming, ovvero la gigabit lan Killer, il comparto audio Purity Sound, nonchè la connessione Fatal1ty Mouse Port.

Il chipset B85 presenta ovviamente meno funzionalità rispetto alle altre soluzioni Intel, un pò su tutti i fronti: abbiamo meno linee pci express, meno connessioni Sata III, nonchè una frequenza operativa più contenuta per la memoria ram (max 1600 MHz). D’altro canto però, quest’ultimo fattore è in realtà l’unico elemento ad incidere in termini esclusivamente prestazionali, portando ad un distacco evidente ma comunque non eccessivo dalle soluzioni equipaggiate con chipset come lo Z87 e l’H87, le quali sono però o più costose o sprovviste delle tecnologie implementate nella ASRock Fatal1ty B85 Killer.

Per questi motivi non possiamo che consigliare l’acquisto di questa scheda madre, a quanti pur volendo risparmiare sull’acquisto della scheda madre, beneficerebbero delle implementazioni fatte sul comparto audio, sul networking, nonchè della Fatal1ty Port. In termini pratici, se siete uno di quei gamer, in possesso di un budget ristretto, che ama giocare online, con cuffie o impianto audio di qualità e volete utilizzare un mouse gaming di una certa caratura, questa scheda è assolutamente perfetta per voi.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.