ASRock Fatal1ty 990FX Killer: Prima recensione Italiana

ASRock è una delle realtà produttive nel settore delle schede madri più consolidate e apprezzate sul mercato. Posizionata al terzo posto per volumi di vendita, ha saputo dal 2002, anno della sua fondazione, farsi apprezzare da un sempre più consistente pubblico. Inizialmente , l’azienda si dedicò alla fascia entry level del mercato, con prodotti di assoluto interesse, che si fecero notare per i prezzi decisamente vantaggiosi, che offrivano la possibilità di espandere i propri sistemi a costi contenuti, in virtù della compatibilità hardware cross-generation.

ASRock è uno di quei produttori taiwanesi di schede madri, capaci di occupare ormai da diversi anni, una delle prime cinque posizioni nella classifica delle vendite su scala mondiale. Nonostante si tratti di un ormai consolidato e riconosciuto brand leader del settore delle mainboard, la sua fondazione, avvenuta nel 2002, è certamente ben più recente rispetto a quella delle altre principali realtà che occupano suddetta classifica. L’azienda si è infatti resa protagonista di una rapida e notevole ascesa, seguendo in principio, una ben precisa politica di “aggressione” del segmento entry level in primis, nonchè di quello mid-range, che le ha consentito di diffondere il suo brand ed i suoi prodotti in misura certamente importante.
775Dual-915GLm

ASRock 775 Dual-915GL

Molti ricorderanno come in questa prima fase, l’azienda abbia saputo commercializzare proposte, non soltanto economicamente molto vantaggiose, ma spesso contraddistinte dall’implementazione di tecnologie e features, in grado di consentire al consumatore di riutilizzare hardware di vecchia concezione o di eseguire l’upgrade in maniera più graduale. Diverse erano ad esempio le schede madri che oltre ad implementare lo slot PCI-Express x16, integravano anche un vecchio slot AGP 8x, in modo da permettere all’utente più attento al risparmio, di effettuare l’upgrade del proprio sistema, riutilizzando la sua vecchia scheda grafica, per poi sostituirla magari in un secondo momento.
M8 Series-0m

ASRock M8 Series

Oltre che operare in questo settore, il brand ha iniziato negli ultimi anni ad esplorare altri settori produttivi, prima con la commercializzazione di alcuni modelli di Mini PC, basati su architetture Ivy Bridge Mobile e su APU AMD della serie E2, fino a introdurre sul mercato il suo primo barebone gaming, l’ASRock M8.

Il suo focus principale resta comunque indubbiamente quello delle schede madri, settore in cui ha saputo “scrollarsi” di dosso la reputazione di outsider, riqualificando incessantemente i suoi standard qualitativi e operando così su tutte le categorie di mercato, high-end, gaming ed enthusiast incluse. Le sue soluzioni, da circa 6-7 anni a questa parte, sono quindi ancora economicamente aggressive, ma al tempo stesso qualitativamente e tecnologicamente competitive, anche sulle fasce di prezzo più alte.

Fatal1ty 990FX Killer 1

La recensione di oggi vi parlerà della nuova AsRock Fatal1ty 990FX Killer, la più recente scheda madre AsRock dedicata al soket 990FX pensata principalmente per i videogiocatori che desiderano privileggiare le pure prestazioni in ambito gaming senza chiedere troppo dal punto di vista delle caratteristiche dedicate all’overclocking

Considerazioni Finali

La ASRock Fatal1ty 990FX Killer è attualmente una delle migliori proposte gaming per la piattaforma AMD e probabilmente risulta la migliore scelta per chi desidera assemblare una piattaforma da utilizzare principalmente a scopo videoludico.

Rispetto a molte soluzioni concorrenti, che solitamente sono coadiuvate da una componentistica adeguata anche per garantire ampi margini anche in overlock, questa scheda è stata espressamente progettata per massimizzare tutte le caratteristiche che possono migliorare l’esperienza di gioco, rinunciando a qualcosina dal punto di vista delle capacità di overclocking, che in fin dei conti interessano marginalmente a videogiocatori appassionati.

Oltre a funzioni espressamente dedicate al gaming, come la porta Fatal1ty Mouse Port (porta UB 2.0 con la quale sarà possibile manipolare il polling rate del mouse da gioco fra 125 e 1000 Hz), il Software Master Key (che permette di creare e assegnare le proprie macro sulla tastiera), la funzione Sniper Key (che permette di ridurre la sensibilità del mouse e mirare con maggiore precisione) e la scheda di rete Killer E2200 (che individua automaticamente le sessioni di gaming online assegnandone la massima priorità di banda nella connettività web), la scheda incorpora caratteristiche ancora sconociute alle altre schede madri basate su socket AM3+ (utilizate fin’ora solo sulle nuove soluzioni AMD FM2+ o Intel 1150), come il chip audio Purity Sound.

Altra caratteristica inclusa in anteprima su questa motherboard (per la prima volta su una scheda AM3+) è rappresentata dall’adozione del socket x2 M.2 Gen2 (che contribuisce a garantirgli il nostro “Innovation” Award), che consentirà di installare le nuovissime unità a stato solido Next Generation Form Factor (NGFF) o altri dispositivi della medesima interfaccia, con prestazioni decisamente più elevate rispetto alle connettivit tradizionali.

Come su altri modelli di fascia alta troviamo numerose features proprietarie che semplificheranno la vita al’utente finale come lo strumento inserito direttamente nel BIOS UEFI che installa il driver LAN per poi procedere a scaricare automaticamente gli altri driver richiesti tramite Internet dopo aver avviato il sistema operativo (Easy Driver Installer ) e la USB Key che permetterà di accedere al proprio profilo senza digitare la password (inserendo semplicemente una pendrive USB dove è stata precedentemente salvata la chiave d’acceso) inoltre non mancano le ormai consolidate tecnologie XFastRAM, FastBoot ed AsRock Dehumidifier.

I videogiocatori più esigenti saranno pienamente soddisfatti dal supporto alle tecnologie AMD CrossFireX (fino a Quad-CrossFireX) e NVIDIA SLI (fino a Quad-Sli), così da poter installare performanti sistemi multiGPU con la possibilità di utilizzare fino a due schede in configurazione PCI-E 8x/8x.

Grazie a tutte le funzionalità appena elencate questa nuova AsRock Fatal1ty 990FX Killer è pienamente in grado di regalare soddisfazioni da qualsiasi punto di vista, dando all’utente la possibilità di massimizzare l’esperienza gaming su piattaforma AMD e garantendo ottimi risultati anche sotto il profilo dell’overclocking. Il prezzo di circa 140€ rappresenta attualmente un costo assolutamente allineato con le migliori soluzioni AM3+, un costo significativamente più basso rispetto alla 990FX Extreme 9 (che ha un prezzo vicino ai 180€) che dal punto di vista prettamente prestazionale (non in overclock ovviamente) non risulta poi così lontana da questa nuova ed interessante soluzione proposta dal produttore taiwanese.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.