Le piu recenti soluzioni ad ampio spettro di compatibilità. N68GS-FX e960GB-GS-FX con supporto da AM2 a AM3+ e a DDR2 e DDR3
ASRock Inc. è un produttore taiwanese affermatosi sul mercato per la produzione di motherboard per personal computer. Dalla sua fondazione nel 2002, ha saputo sviluppare il proprio business immettendo prodotti a basso costo, che offrivano soluzioni senza precedenti per l’upgrade di sistemi più datati, che permettevano l’implementazione di nuove architetture consentendo ai consumatori di utilizzare componenti di generazione precedente, come ad esempio memorie SDRAM con CPU Pentium 4 e Athlon XP, così come schede grafiche AGP in abbinamento a processori 775 e AM2. Mantenendosi fedele ancora oggi alla propria tradizione iniziale con prodotti come la 960GC-GS FX, che permette di utilizzare memorie DDR 2 e CPU AM2 e nello stesso tempo essere pronta per DDR 3 e CPU FX, offre ai propri consumatori la possibilità di “ringiovanire” il proprio sistema a fronte di costi contenuti aprendo ad un inaspettata espandibilità, sistemi altrimenti “morti” con una soluzione che è ad oggi la motherboard con la più ampia forbice di processori supportati al mondo.
A partire dal 2010 il produttore ha sviluppato diverse linee dedicate all’utenza Enthusiast, con soluzioni specializzate in base all’ applicazione dividendo così la propria lineup di fascia alta in quattro macro famiglie:
La Famiglia denominata Extreme, è quella che punta ad offrire al consumatore, il massimo su ogni fronte. Con un livello eccellente di dotazione, features, e caratura della componentistica. Chi acquista una soluzione “Extreme”, realizza un sistema di fascia alta che possa offire riscontri eccellenti sotto ogni punto di vista, con ottimi risultati in overclock, grande affidabilità, ottime prestazioni, e numerose tecnologie e dotazioni incluse.
La serie Gaming, è sviluppata appositamente per i videogiocatori. Non a caso, il testimonial è John “Fatal1ty” Wendel, gamer pluripremiato , che si affianca ad ASRock nello sviluppo delle proprie soluzioni, per offrire il massimo feedback ai gamers, con soluzioni, corredo, design, e features dedicate agli appassionati di videogiochi. Recentemente il produttore, alle soluzioni “Professional” (per i Pro Gamer) e “Performance” (versioni meno “dotate” per i gamers che devono rispettare un budget senza dover fare troppe rinunce) ha affiancato la serie “Killer” che implementa un controller di rete specifico per il gaming, che promette una sensibile riduzione delle latenze (fino al 136% stando alle dichiarazioni del produttore). Le schede madri di questa serie includono il supporto al connettore M.2 per gli SSD di prossima generazione con una velocità di trasferimento massimale dell’ interfaccia fino a 10Gb/s L’interfaccia PCI Express di questo controller, garantisce velocità di trasferimento fino a tre volte superiore rispetto agli SSD SATA.
La serie “Overclocking” è ovviamente dedicata espressamente agli overclockers. Coibentate per scongiurare eventuali danni da liquidi, corrosione e polvere, permettono agli overclockers più coraggiosi di non preoccuparsi di eventuali schizzi di azoto liquido o elio. Realizzate per durare, sono garantite per ben 5 anni, grazie all’ elevata densità del PCB, e all’ elevata qualità e quantità delle fasi di alimentazione e vantano nello stesso tempo raffinatezze quali contatti ad elevata presenza d’oro (15u contro i soli 3-4u delle soluzioni tradizionali) ed un sistema di raffreddamento pronto per sfruttare le potenzialità di un impianto a liquido tramite gli appositi raccordi. Se tutto ciò non bastasse, vi ricordiamo che nelle schede appartenenti a questa serie potrete trovare, PCB a 8 Layer, Display di monitoraggio e controllo OLED, un elevato numero di sensori di temperatura, e per i meno esperti, una profilazione dedicata sviluppata da Nick Shih, Overclocker famosissimo a livello mondiale. Le motherboard della serie Overclocking non trascurano le features per l’utilizzo giornaliero. La presenza di Wi-Fi 802.11ac, e di elettronica di alto profilo per l’audio, garantiscono la piena soddisfazione anche nell’utilizzo quotidiano.
Recentissimamente, Asrock ha sviluppato anche una serie di motheboard dedicate al mining. Tramite queste soluzioni, sarà possibile installate un elevatissimo numero di schede dedicate su un singolo sistema, con la garanzia di una struttura in grado di sviluppare potenza sufficiente per consentire ai miners più incalliti, di realizzare un sistema capace di una potenza di hashing senza precedenti. Per i veri professionisti del mining, ASRock ha sviluppato il PRO KIT, che permette di utilizzare le schede PCI Express, interfacciandole agli slot 1x.
Infine, vi informiamo che ASRock non è solo motherboard, ma sta sviluppando con successo il proprio business, sul settore dei mini pc da salotto, e nella produzione di motherboard e server per le imprese.
Nella recensione odierna ci fregiamo di essere i primi in italia a presentarvi l’ M8, primo barebone di casa ASRock realizzato per costruire un sistema di fascia alta dagli ingrombri ridottissimi. M8, include Alimentatore SFX, scheda madre con chipset Z87, ventole, lettore ottico DVD e lettore di schede di memoria multiformato. Nella motherboard implementata, si fanno notare connettività Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.0, e l’ ottima Creative Sound Core 3D per un audio in-game senza compromessi.