GoPro è un azienda statunitense che detiene la leadership mondiale nella produzione di dispositivi di registrazione audiovisiva dedicati ai professionisti degli sport estremi, agli atleti, e ai produttori di contenuti video. Il brand, è di proprietà di Woodman Labs, azienda Californiana il cui core business è la stessa GoPro.
L’azienda, vede la luce nel 2002, da un idea di Nick Woodman, che trovandosi in Australia in compagnia di amici per fare Surf, si rese conto di quanto forte potesse essere l’esigenza di ogni sportivo, di poter possedere un prodotto in grado di immortalare degnamente le proprie evoluzioni. All’ epoca, non esistevano prodotti fotografici in grado di registrare sott’ acqua che fossero anche accessibili dal punto di vista economico. Pertanto al rientro dal viaggio, Woodman si dedico anima e corpo alla progettazione di un prodotto, che facesse fronte alle esigenze da lui stesso riscontrate, che fosse allo stesso modo alla portata delle possibilità economiche di gran parte degli appassionati. Una videocamera che permetta di realizzare video di qualità professionale, rimanendo allo stesso modo maneggevole, indossabile e resistente agli urti e all’ acqua, per offrire a tutti gli sportivi, la possibilità di realizzare una produzione video di qualità delle loro evoluzioni, scavalcando così una delle più grandi limitazioni per i fotografi amatoriali. Infatti con un attrezzatura non professionale, risulta assai difficile effettuare riprese ravvicinate e ottenere un riscontro qualitativo accettabile. GoPro è stata la risposta a tutte queste esigenze, permettendo a tutti, di poter effettuare riprese di livello e qualità professionali, senza particolari attrezzature, con riscontri qualitativi paragonabili a quelli riscontrabili nei video degli atleti professionisti, realizzate con attrezzature ben più costose. Fu tale e tanta la determinazione di Woodman, che per raggranellare i capitali necessari per il lancio della prima GoPro, avvio un attività di vendita di cinture di perline, in giro per la California a bordo del suo furgone VW Westfalia.
La GoPro HERO 35mm, non è ancora una videocamera, ma una fotocamera analogica dotata di una shell subacquea, uno strap da polso ed un rullino kodak 400 da 24 pose. Due anni dopo, nel 2007 viene presentata al pubblico la prima fotocamera digitale sportiva la Digital HERO 3 che montava un sensore cmos da 3-Mpx capace di registrare video subacquei alla risoluzione standard di 512 x 384 pixel fino ad una profondità di 30 mt. Ai giorni nostri i prodotti del brand hanno ottenuto un tale livello di diffusione e riconoscibilità da portare il marchio stesso a diventare identificativo di tutto il settore sportcam, ad oggi infatti non è raro imbattersi in appassionati che volendosi riferire ad un dispositivo di questo tipo utilizzano seppure impropiamente il nome GoPro, a riprova della posizione di assoluta leadership ottenuta dal produttore.
Quest’oggi abbiamo il piacere di accompagnarvi nella valutazione delle numerose caratteristiche della GoPro Hero 3 Black Edition punta di diamante della line up del produttore, analizzandone le caratteristiche tecniche il design e gli aspetti qualitativi, sottoponendola a numerose prove sul campo, nelle più disparate (e disperate) condizioni d’uso e applicazioni.
Trovandoci ad avere a che fare con il modello di punta dell’ azienda leader nel settore sportcam, le nostre aspettative, erano senza dubbio elevate, portandoci a confrontarci con il prodotto in maniera assolutamente severa e critica. Tuttavia , La GoPro Hero3 Black edition, ha saputo rispondere alla nostra analisi senza deluderci sotto qualsiasi aspetto da noi analizzato. Il packaging, che vanta robustezza, e cura nella realizzazione della grafica e dell’ estetica dello stesso, è un degno preludio a quelli che sono i contenuti tecnici e qualitativi del dispositivo. Infatti la GoPro Hero 3 Black, riesce a sorprenderci non solo per le sue prestazioni assolutamente di rilievo ma anche per una qualità dei materiali utilizzati che non è solo intrinseca ma anche percepibile al tatto e alla vista. Tutto quanto abbiamo girato con la camera è stato facilmente lavorabile con i più accreditati programmi di montaggio video attraverso i quali è risultato semplicissimo realizzare timelapse, e slowmotion, soprattutto utilizzando le modalità di registrazione ad elevato framerate. Nelle prove, la sua leggerezza e le sue dimensioni compatte, hanno permesso agli atleti professionisti che si sono prestati alle nostre prove, di effettuare le proprie evoluzioni in tutta tranquillità senza che il dispositivo ne inficiasse la mobilità. Il notevole parco accessori disponibile, permette a costi non esorbitanti di adattare la camera a tutte le possibili applicazioni, consentendo così di avere un unico dispositivo, adatto alle più disparate discipline. L’uscita sul mercato del nuiovo modello (Hero 3+ Black) che equipaggia un ottica f/2.8, e porta delle ottimizzazioni software che incrementano la resa cromatica e la gamma dinamica, e riducono il peso di circa due grammi, rende il modello oggi recensito particolarmente appetibile per chi pur non rinunciando alla qualità che solo Gopro riesce a esprimere in questo settore, propende per risparmiare qualcosa sfruttando il recente livellamento del prezzo che scende a 399€ e che nei prossimi mesi potrebbe essere ulteriormente livellato. Il prodotto è disponibile su ed è disponibile su www.gocamera.it, unico rivenditore che offre assistenza diretta ai propri clienti.